Come ogni anno il Censis ha diramato la propria classifica relativa alle Università Italiane. La classifica è elaborata in funzione di alcuni parametri quali servizi, borse, strutture, internazionalizzazione, comunicazione e servizi digitali. Gli Atenei sono, inoltre suddivisi per dimensioni; tra i Mega atenei (oltre i 40.000 iscritti) spiccano Bologna, Firenze e Padova, con Napoli Federico II fanalino di coda della classifica. Tra in Grandi atenei (tra i 20.000 ed i 40.000 iscritti), i punteggi più alti sono per Perugia e Pavia, mentre la ribattezzata Università della Campania Luigi Vanvitelli occupa l’ultima posizione. I punteggi migliori in assoluto sono a favore degli Atenei medi (oltre i 10.000 iscritti) e piccoli (meno di 10.000 iscritti), dove Siena si attesta al Primo posto (99.4 la media dei punteggi) e superano i 97 punti anche Trento, Sassari e Camerino.
Ma di maggiore interesse sono le classifiche che rappresentano la qualità didattica degli Atenei per quanto riguarda gli specifici corsi di Laurea.
La classifica dei migliori Atenei Statali per il corso di laurea in Medicina, vede Pavia collocarsi al primo posto seguita da Padova, Milano Bicocca e Bologna. Prima degli Atenei del Sud Italia è Foggia (12° posto). Nelle ultime tre posizioni: Caserta, L’Aquila e Molise.
La classifica può offrire uno spunto interessante per gli studenti che, in questi giorni e fino al 25 luglio saranno impegnati nella compilazione della domanda di partecipazione al concorso di ammissione a Medicina.
Anche di questo si parlerà al Training Day di Napoli del 14 Luglio, dove gli studenti interessati potranno avere ulteriori notizie sulle scelte più opportune da inserire, i punteggi minimi degli scorsi anni, la valutazione degli Atenei.
Tra i migliori atenei Statali in Italia per il corso di Laurea in Odontoiatria, spicca Foggia, che paradossalmente si assesta nella graduatoria per le ammissioni ai punteggi minimi, seguita da Milano, Pavia, Torino e Sassari. Fanalino di coda Caserta, ventiduesima posizione per Federico II.
Dal 17 al 24 Agosto 2017
La nostra offerta estiva è modulare e ritagliata sulle esigenze di ciascun allievo: l’estate è un momento cruciale, un momento dove è necessario capire di cosa abbia bisogno ciascun allievo, per definire in che modo si possa ottimizzare e migliorare la sua preparazione
Prenotati, proponi gli argomenti, RISOLVI I TUOI DUBBI
Un supporto adeguato alle esigenze di ciascun allievo nel periodo estivo.
Un programma di almeno 15 incontri tra Giugno, Luglio: ciascun allievo potrà prenotarsi agli incontri che preferisce, e potrà proporre gli argomenti da trattare nella lezione secondo le proprie esigenze. Sarà possibile partecipare ad un singolo incontro o acquistare pacchetti da 5 o 10 incontri.
Gli incontri si terranno presso l’ufficio di Portici (via Benedetto Croce 6 a 50mt dalla Metropolitana Regionale di Pietrarsa)
9 incontri, per affrontare e chiarire tutte le tipologie di esercizi della Logica secondo il BANDO:
Il corso fungerà da precorso per gli allievi che si prepareranno al TEST2018
Primo ciclo: dal 12 giugno
Secondo ciclo: dal 10 luglio
due sessioni di simulazioni: almeno 20 simulazioni complessive; esercitazioni, supporto dei tutor, Logica Cambridge, Question Time, tutto quello che ti occorre per finalizzare la tua preparazione
Castellammare di Stabia, fondazione RAS, dal 28/07 al 01/08 (prima fase) e /o dal 26/08 al 30/08 (seconda fase)
Materiale didattico: videolezioni Tutor Up, piattaforma esercitazioni Tutor Up, Materiale Didattico Wau, Libro simulazioni WAU in omaggio a chi partecipa ad entrambe le simulazioni
tutti i prezzi si intendono IVA esclusa
Per tutti i partecipanti alle nostre iniziative estive sconti eccezionali sui servizi WAU!:
Accedi alla nostra piattaforma da Waucampania.tutorup.it